|
Passa al contenuto
La sezione in cui scrivere di tutto senza un argomento preciso, per chiacchierare come fossimo al bar
Guidaesperta
Messaggi: 310 Iscritto il: 30/12/2009, 19:34
24/01/2010, 22:24 da niki
La possibilità del lavoro all'estero è una cosa che avevo ponderato. Germania in particolare. Forse avevo un canale verso Monaco, e se avessi insistito...
niki, che el mangia la pel e el buta via i fichi...
Master
Messaggi: 1585 Iscritto il: 30/12/2009, 17:59
25/01/2010, 8:38 da GustaV
niki ha scritto:La possibilità del lavoro all'estero è una cosa che avevo ponderato. Germania in particolare. Forse avevo un canale verso Monaco, e se avessi insistito...
Mah, i tempi della Germania come terra delle opportunità bene o male sono finiti. Probabilmente ci sono opportunità in più rispetto all'Italia, però non so quanto valga la pena puntarci. A parte gli Stati Uniti, dove nonostante la crisi si cammina ancora a falcate doppie rispetto a tutti, i paesi emergenti sono quelli dove ci sono le maggiori opportunità, perchè mancano professionalità adeguate: paesi dell'est, Cina, India, Brasile in testa a tutti. A certe professionalità stendono i tappeti rossi. Se proprio si vuol rimanere in Europa, UK rimane ancora la terra promessa, ma non è più come una volta.
Con stima ed Amicizia, Davide aka GustaV
Guidaesperta
Messaggi: 310 Iscritto il: 30/12/2009, 19:34
25/01/2010, 14:48 da niki
Ho 2 amici che dopo la laurea in Italia son oandati a Monaco per uno stage alla BMW. Si sono inseriti subito benissimo, e oltretutto mi hann odetto che i giovani hanno facilitazioni di inserimento che qui ci sognamo...
Qui d'altro canto sento di realtà contrastanti: scuole che dopo il diploma se meritevoli e interessati inseriscono direttamente nel mondo del lavoro, e altri istituti invece che fanno languire gli exstudenti per mesi e anni in attesa di una opportunità...
niki, che el mangia la pel e el buta via i fichi...
Master
Messaggi: 1585 Iscritto il: 30/12/2009, 17:59
25/01/2010, 15:16 da GustaV
niki ha scritto:Qui d'altro canto sento di realtà contrastanti: scuole che dopo il diploma se meritevoli e interessati inseriscono direttamente nel mondo del lavoro, e altri istituti invece che fanno languire gli exstudenti per mesi e anni in attesa di una opportunità...
Non è responsabilità degli istituti collocare gli ex studenti, è responsabilità solo la loro preparazione ad affrontare il mercato (e qui ci sarebbe da discorrere per giorni). Nessuno studente, dopo i percorso di studi, può essere considerato meritevole. Il merito si guadagna dopo la prima esperienza di lavoro in un contesto organizzato ed il conseguimento dei primi risultati sui primi obiettivi che PAGANO SUL MERCATO. Con le dovute eccezioni ovviamente, visto che non tutti i lavori devono rispondere al mercato. La formazione, organizzata come oggi in Italia, restituisce la base della competenza, da affinare con l'esperienza, ma nient'altro. Ho lavorato spesso con neolaureati ed altrettanto spesso ho dovuto fare in conti con la completa mancanza di coscienza del contesto, quasi tutti erano concentrati sugli obiettivi tecnici, senza minimamente considerare feedback del mercato, contesto lavorativo, TEMPI, COSTI eccetera, nonostante questi aspetti fossero inseriti nei capitolati tecnici, mancava proprio sensibilità su questi argomenti. Voglio dire che la competenza, seppur importantissima, non fa un professionista. E se uno non è un professionista, vale poco e può pretendere poco. Dalle scuole (anche università) NON escono mai professionisti. Per questo motivo esistono gli stages che, se fossero correttamente organizzati, sarebbero utili ad inserire le competenze nel contesto lavorativo reale. Ma sappiamo tutti che raramente è così.
Con stima ed Amicizia, Davide aka GustaV
Master
Messaggi: 2232 Iscritto il: 31/12/2009, 21:56 Località: Padova
25/01/2010, 22:39 da DAMIANO
Ho capito che al mondo bisogna aiutare tutti....ma la proposta del Ministro Brunetta oggi mi ha fatto un po' incavolare..........dare 500 euro al mese per aiutare i "bamboccioni" ad andare a vivere da soli! Ahoooo...  ,con tutte quelle famiglie che ad oggi non riescono ad arivare a fine mese,con il mutuo da pagare e soo pure senza lavoro a causa della crisi economica che sta attanagliando il mondo,questo vuole dare 500 euro al mese cosi',solo per farli andare via di casa!  . No,qua' non ci siamo con la testa.....ci sono cose che non funzionano...ci sono ancora gli abbruzesi che aspettano una casa dignitosa,ci sono famiglie con bimbi piccoli che hanno lo sfratto perche' non riescono piu' a pagare l'affitto..........e questo pensa a queste cavolate. No, a volte mi vergogno di essere Italiano.......mi vergogno. Non e' possibile sentire certe cose  ......sono molto incavolato. Per principio noi,io e la mia compagna facciamo tanta beneficenza secondo le nostre possibilita'.....e vi posso garantire che FARE DEL BENE A CHI NE HA DI BISOGNO E' UNA COSA INDESCRIVIBILE INPAGABILE. Non vi dico gli sguardi,gli occhi delle persone bisognose che ricevono qualche cosa.....come ti riempono il cuore.........che meraviglia vedere che puoi realizzare un sogno di chi spera da una vita! Questo e' bene.......e aiuta anche noi stessi.......a Natale dove mangiamo in tre.....posiamo anche mangiare in cinque sei,sette....aiutando chi ne ha di bisogno.....e non solo a natale......
Honda CB 750F2 1982 Piaggio Vespa 125 Primavera 1977 Piaggio Vespa 125 ET3 1979 Piaggio Vespa 125 PXE 1984 Piaggio Vespa 50 special 1981 Maggiolino VW Winter Bug 1979 Maggiolino VW 1971 Westfalia Joker........1986
Guidaesperta
Messaggi: 310 Iscritto il: 30/12/2009, 19:34
25/01/2010, 22:52 da niki
E' abbastanza ridicola questa proposta del Ministro. Invece di sbattere i giovani fuori casa quando non hanno la testa per farlo aiutandoli monetariamente, dovrebbe invece aiutare, come dici tu Damiano, le famiglia bisognose. E bisognerebbe lavorare nelle scuole per migliorare la preparazione degli studenti ad affrontare il mondo del lavoro. Perchè oggi, a scuola, si studia tanto, si impara di tutto ma non a lavorare.
niki, che el mangia la pel e el buta via i fichi...
Master
Messaggi: 1585 Iscritto il: 30/12/2009, 17:59
25/01/2010, 22:57 da GustaV
niki ha scritto: oggi, a scuola, si studia tanto, si impara di tutto ma non a lavorare.

Con stima ed Amicizia, Davide aka GustaV
Guidaesperta
Messaggi: 310 Iscritto il: 30/12/2009, 19:34
25/01/2010, 23:01 da niki
Per questo lasciai Ingegneria per Disegno Industriale.
Nel primo caso in 2 anni nonostante le mie richieste non vidi mai un laboratorio, un'azienda produttiva, nulla al di fuori di dispense, lavagne luminose e pareti piene di scritte.
Nel secondo caso, avendo avute buone le materie base (fisica, chimica, matematica, inglese), mi potei dedicare ad una proficua alternanza scuola lavoro, dalla quale mi sono derivati numerosi contatti di ditte che se non ci fosse stata la crisi potevano diventare ottime collaborazioni per un ipotetico studio associato.
niki, che el mangia la pel e el buta via i fichi...
Master
Messaggi: 2232 Iscritto il: 31/12/2009, 21:56 Località: Padova
25/01/2010, 23:33 da DAMIANO
Niki non demordere....il disegno industriale e' gia' una gran cosa.....la crisi? Prima o poi passera',non puo' essere eterna...i segni di ripresa sono lenti ma ci sono...e il tuo campo e' ricercato....non mollare 
Honda CB 750F2 1982 Piaggio Vespa 125 Primavera 1977 Piaggio Vespa 125 ET3 1979 Piaggio Vespa 125 PXE 1984 Piaggio Vespa 50 special 1981 Maggiolino VW Winter Bug 1979 Maggiolino VW 1971 Westfalia Joker........1986
Guidaesperta
Messaggi: 310 Iscritto il: 30/12/2009, 19:34
25/01/2010, 23:38 da niki
Io continuo a sperare e a sondare il mercato. Anche se, come disse il Grande Vecchio, chi visse sperando, morse cagando... 
niki, che el mangia la pel e el buta via i fichi...
Torna a DUE CHIACCHIERE AL BAR
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
[phpBB Debug] PHP Warning: in file /var/www/clients/client9/web15/web/mkportal/include/PHPBB3/php_out.php on line 33: Creating default object from empty value
|
|
|
|