
Master Platinum
Messaggi: 8030
Iscritto il: 30/12/2009, 9:54
Località: San Possidonio (MO)...ora però sono a Tulancingo Mexico
Minerale o sintetico ?
è meglio mettere un olio minerale o semisintetico (Castrol GTX2 ) come consigliava la Honda ...ed io ne ho una
bella scorta

Però vi giuro che sul mio CB1100 che qualche problemino ce l'ha (de bevere un po troppo olio) mettendo un SUPERSINTETICO
ne ho sentito fortemente giovamento (NON fuma piu come un tempo ).....voglio farvi leggere qualche riga di qualche esperto
cosi vi creo ancora piu confusione dai

Scrive il saggio :
"La differenza tecnica è chiara. Sintetico=fatto con molecole ricavate in laboratorio, minerale=derivato dal petrolio, semisintetico=un po' e un po'.
In pura teoria il sintetico è meglio perché nessuno si sprecherebbe a creare molecole in laboratorio se non fossero migliori di quelle minerali, e per concetto esteso il sintetico è meglio sel semisintetico, ma in pratica nulla è sicuro. Al supermercato si trovano olii sintetici che costano la metà di olii minerali. Io mi chiedo.... perché? Un olio (per motori) è una miscela di tantissime cose e soprattutto additivi per migliorarne il comportamento. Un olio minerale o semisintetico ben fatto e addittivato può essere un olio migliore di un sintetico 100% privo di qualità.
L'unico metro che abbiamo noi comuni mortali, sono le classificazioni (API ecc). Non dicono tutto, ma almeno si sa che un olio per benzina classificato API SG è inferiore a un API SJ che è inferiore a un API SL...... di più non si riesce.""
e ancora :
Minerale…Sintetico…..o semi ..(non di semi!)… quale scegliere? Anzitutto che differenza c’è: il minerale è ricavato direttamente dalla raffinazione del petrolio, il sintetico è ottenuto per sintesi chimica ed il semi sintetico è un misto dei due del quale nessuno specifica le percentuali, per assurdo basterebbe una goccia di sintetico in un litro di minerale per dargli l’appellativo di semisintetico. I vantaggi del sintetico sono prevalentemente di avere un grado di viscosità molto ampio, non troverete mai un olio minerale con gradazione SAE 5w50 ma, come abbiamo visto, per la nostra moto questo non rappresenta un problema. Altra caratteristica del sintetico è di mantenere per più tempo e chilometri le sue caratteristiche, può quindi essere sostituito meno frequentemente, anche se non sempre conviene visto i costi maggiori. Conclusione: un minerale va bene, dobbiamo però sostituirlo alle scadenze prescritte (12.000KM) e se strapazziamo un po’ la moto, anche prima. Chi ci mette il sintetico che almeno lo sfrutti per l’intero chilometraggio. ""
concludendo "
""l'olio sintetico è migliore poikè nn possiede alla base di tutto un olio minerale come il semisintetico ma viene creato in laboratorio in base alle esigenze dei motori nei quali verrà utilizzato... costa sì un pò di + ma ne vale la pena...""
Io comunque uso solo due olii eccoli !!!
.
"