30/12/2010, 21:31 da GustaV
Una pompa normale (assiale) ha movimento lineare: il pompante si sposta lungo un asse. Una pompa radiale, per definizione, dovrebbe avere invece il pompante che si muove in senso angolare sul fulcro di leva.
Dico dovrebbe perchè in realtà le pompe radiali per uso motociclistico sono sempre lineari con pompante azionato da una leva radiale (come le pompe assiali). La vera differenza è che il pistone non ha l'asse parallelo all'asse del manubrio come nella pompe tradizionali, ma perpendicolare (quindi parallelo all'asse della moto).
I vantaggi sono innanzitutto negli ingombri più ridotti (ad eccezione del serbatoio che è più alto perchè separato) e poi la maggior potenza e modulabilità grazie al fatto che la leva è più efficiente, grazie alla posizione (asse della pompa parallela all'asse della leva).
Personalmente le trovo estremamente antiestetiche, con quel serbatoio a bicchiere così vistoso.
Con stima ed Amicizia,
Davide aka GustaV