Papero mi ha mandato questo contributo sull'uso di una lente grandangolare da applicare alla telecamera.
Vi ringrazia moltissimo degli auguri e aggiunge che è sempre stato "vecchio dentro", i 40 non sono un problema
Riguardo a quanto detto in precedenza sul grandangolo Jelly Lens:
Pro1) Il maggior angolo di ripresa rende meno critico il posizionamento della telecamera che, più vicina alla plancia, permette di inquadrare più agevolmente, oltre alla strada, anche il cruscotto della moto.
2) In particolare per chi ha il cupolino è più protetta dal vento, a qualsiasi velocità il rombo del motore si sente sempre.
3) Maggiore percezione della velocità, più realistica e uniforme.
4) Le eventuali vibrazioni del supporto si percepiscono leggermente meno.
5) Maggiore protezione del vero obiettivo, soprattutto dall'umidità in quanto non è impermeabile.
Contro1) Distorsioni ai bordi immagine tipica del grandangolo (linee cadenti), fortunatamente per nulla evidenti nelle riprese in moto e comunque correggibili in post-produzione.
2) Leggera sfocatura ai margini dell'inquadratura.
Nei due filmati è riportato un breve confronto tra le riprese effettuate senza e con grandangolo e un suggerimento su come può essere applicatala lente alla telecamera.
http://www.youtube.com/watch?v=2qoYVixX ... F7C0FA12B4Nelle foto allegate, la posizione prima dell'aggiunta della Jelly Lens (foto 1 e 2) e dopo (foto 3 e 4), più un confronto dell'angolo di
ripresa da una stessa posizione (foto 5 e 6).
NB: nelle riprese dalla moto la strada si vede male per l'opacità del parabrezza molto rovinato.