
Master Platinum
Messaggi: 8030
Iscritto il: 30/12/2009, 9:54
Località: San Possidonio (MO)...ora però sono a Tulancingo Mexico
Guida al Tourist Trophy
Leggetevela che è molto interessante ...e cosi vi fate pure na cultura

....................................................
Il TOURIST TROPHY è una competizione atipica in quanto consiste in una serie di prove
cronometrate.
Esso si svolge su strade che, in occasione delle prove e delle gare vengono chiuse al
traffico secondo un atto emanato dal Tynwald (il Parlamento dell'Isola di Man) nel 1904.
L'origine di questo atto risale allo svolgimento del Gordon Bennet International Car Trial; le
motociclette sono state ammesse nel 1907 e la manifestazione si tenne in un circuito detto
St.John diverso da quello utilizzato oggi, il quale viene chiamato Mountain (per il tratto
montagnoso che i piloti devono affrontare).
Nel 1911 la corsa si tenne, per la prima volta, sul tracciato di montagna ma occorrerà
aspettare fino al 1920 perché il T.T. si stabilisca definitivamente sul Mountain Circuit.
La lunghezza di 37.73 miglia pari a 60.7 km rende il T.T. un evento unico; la durata delle
varie gare è stata modificata nel corso degli anni e delle categorie passando da un minimo
di 2 giri fino ad un massimo di 10 tornate per le classi Production negli anni '70.
Come già ricordato i piloti corrono contro il cronometro e il via viene dato individualmente (
fino al 1990 i piloti partivano a coppie ma per ragioni di sicurezza si è optato per la
partenza singola evitando quanto più possibile le occasioni di contatto tra i concorrenti)
con un intervallo di 10 secondi.
Questo fa si che la classifica venga stilata solo alla fine della gara e molti piloti hanno
dovuto attendere sino a che l'ultimo concorrente non avesse tagliato il traguardo per
conoscere la loro effettiva posizione nella classifica ufficiale, anche perché nella
formazione della griglia di partenza non si tiene conto dei tempi conseguiti in prova ma si
segue un ordinamento casuale.
Per i piloti prendere parte al T.T. è una costosa esperienza sia a livello di tempo che
economico; le prove ufficiali si tengono nella settimana prima delle gare e quindi la
trasferta diventa molto onerosa e per questo motivo che molti di essi partecipano a tutte le
categorie durante il T.T Festival.
La lunghezza del programma delle prove è essenziale per permettere ai piloti di mettere a
punto le loro moto perché questo richiede molto più tempo rispetto ad un circuito
tradizionale ed inoltre va ricordato che data la sua lunghezza il tracciato è difficile da
memorizzare e richiede un certo affiatamento, infatti le prove sono sempre molto affollate
sia dai piloti esperti che dai newcomers (questo è il nome dato a coloro i quali partecipano
al T.T. per la prima volta e per renderli riconoscibili ai piloti più esperti vengono dotati di un
pettorale arancione; essi inoltre godono di un bonus di 90 secondi oltre il tempo massimo
ammesso per le qualificazioni, ma se si qualificheranno senza ricorrere a questo
supplemento hanno diritto a non indossare il pettorale perché considerati abbastanza
esperti n.d.r.).
Siccome le strade dove si svolge il T.T. sono strade normalmente aperte al traffico il
programma delle prove prevede che esse si svolgano al mattino presto anzi prestissimo!!!
oppure la sera tardi, questo per creare il minor disturbo possibile al flusso di traffico
dell'Isola.
Le strade vengono chiuse al traffico 30 minuti prima dell'inizio delle prove o delle gare e
tutto il traffico viene dirottato su percorsi alternativi.
Durante il periodo di chiusura al traffico l'uso della sede stradale da parte di chiunque è
considerato un offesa gravissima e la Polizia e i Marshalls (commissari di percorso) sono
tenuti a far rispettare le regole; tuttavia è possibile attraversare la strada nell'intervallo tra
le varie gare ma solo sotto il controllo della Polizia.
Vi sono inoltre aree vietate al pubblico per questioni di sicurezza e sono delimitate da
appositi cartelli.
Durante la Vostra permanenza sull'Isola è possibile che dobbiate ricorrere all'uso dei
Trasporti Pubblici i quali fortunatamente sono molto affidabili e capillari, difatti molti punti
del T.T. sono raggiunti da essi.
Stesso discorso vale per i Campeggi, ad esempio a Glen Loch il Camping è situato su una
delle principali tratte pubbliche come anche a Hillberry il Campeggio è situato a poche
centinaia di metri dalla fermata di Willaston .
Tutte le cittadine e i paesi dell'Isola sono quindi serviti dai Trasporti Pubblici, i quali
normalmente rispettano un orario che va dalle 7 del mattino fino alle 11 di sera.
Altra forma di trasporto è rappresentata dai Taxi, i quali sono presenti nella zona del Porto,
dell'Aeroporto e delle principali cittadine.
Naturalmente l'Aeroporto è regolarmente servito dai mezzi pubblici sia per mezzo del bus
1 che serve Douglas, Port Erin e Port St. Mary che dal bus 8 che serve Port St. Mary, Port
Erin e Peel.
Esiste un abbonamento applicabile a tutti i trasporti pubblici chiamato Rover ticket ed ha
validità decadale.
Come già ricordato il servizio bus può essere usato comodamente per raggiungere dei
buoni punti per osservare le corse lungo il Mountain, oppure utilizzare le apposite corriere
che partono dalla Central Promenade di Douglas e raggiungono direttamente i punti più
spettacolari del percorso.
Il bus 6 collega Douglas, Peel e Ramsey e si unisce al percorso della Gara passando per
Quarter Bridge (uno dei punti più classici del TT).
Il bus 5 compie un itinerario simile, ma una volta raggiunto Union Mills, continua fino a
Ramsey su una strada diversa dal percorso del TT e si ricongiunge con esso alla Douglas
Road Corner situata all'ingresso dell'abitato di Kirk Michael ed il tempo necessario per
effettuare completamente questo percorso è di circa 1 ora e 20 minuti. questa tratta viene
potenziata durante il periodo delle corse e i bus partono dalla stazione circa 1 ora prima
della chiusura delle strade per poi farvi ritorno non appena queste verranno riaperte al
traffico.
Per raggiungere Signpost Corner, Gooseneck, Ramsey Hairpin e Ramsey Town si può
usare il bus 15 il quale collega Douglas con Ramsey dalla parte Est; per Signpost Corner
è consigliabile arrivare fino al Manx Arms nei pressi di Onchan e di proseguire a piedi
lungo Arondale Road.
Per raggiungere Gooseneck scendere ad Hibernia dopodiché prendere la strada con
indicazione Gooseneck a sinistra per circa un miglio; per Ramsey Hairpin scendere
quando il bus attraversa i binari del tram all'ingresso dell'abitato di Ramsey e prendere
Claughbane Road, che è una parallela della tramvia; il tempo necessario per compiere
questo tratto è di circa 50 minuti.
Altra forma di Trasporto presente sull'Isola di Man, più lenta ma sicuramente più pittoresca
è offerta dalla Ferrovia Manx Electric Railway e Mountain Railway; la prima fu inaugurata
nel 1893 e ha una lunghezza di 17.5 miglia (28.15Km) e collega Douglas con Ramsey
(questa è una tratta molto interessante dal punto di vista storico e culturale n.d.r.) con
partenza presso la fine della Douglas Promenade (Derby Castle) e sale attraverso Glens a
Balgham Bay a 600 ft (200 m) poi attraverso vari saliscendi giunge alla Ramsey Station.
Questo servizio opera con maggiore frequenza nel periodo del T.T. osservando l'orario
dalle 9.45 del mattino fino alle 7 di sera e il tempo di percorrenza della tratta è di circa 75
minuti.
Oltre ai luoghi pittoreschi da visitare le fermate di questa ferrovia sono di particolare
importanza per l'intersezione con altre tratte ferrate come ad esempio a Groudle per la
connessione con Groudle Glen Railway; Laxey per la connessione con Mountain Railway,
Dhoon Glen, Ballaglass e Ramsey.
La stazione di Laxey è il punto di partenza della Snaefell Mountain Railway, alla cui
sommità si trova il Monte Snaefell (che in Gaelico significa Montagna innevata n.d.r.) che
con l'altezza di 2036 ft pari a circa 620 metri rappresenta il punto più alto dell'Isola.
Questa tratta passa per il paese di Laxey ( vale certamente la pena di fare una sosta per
ammirare Lady Isabella , la ruota ad acqua che, con il suo diametro di 72 ft. pari a 21.94
m., è la più grande d'Europa) e attraversa la strada del T.T. a Bungalow. Durante il periodo
del TT questo è l'itinerario ideale per raggiungere Bungalow per chi non dispone di un
proprio mezzo di trasporto; da qui la strada ferrata continua fino a raggiungere la sommità
della montagna dove è situato lo Snaefell Summit Hotel. In giornate di cielo sereno si gode
di un panorama incantevole; L’isola sembra una miniatura ed è inoltre possibile vedere
Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda.
La Compagnia Ferroviaria dell'Isola di Man fornisce un interessante servizio, attraverso la
Steam Railway (Ferrovia a Vapore), per chi viaggia nella parte Sud dall'Isola con il
collegamento Douglas-Port Erin della lunghezza di 15.75 miglia (25.3Km); questa linea è
stata inaugurata nel 1873 e collegava Peel con Ramsey.
I treni partono dalla Stazione di Douglas , la quale è situata nei pressi del vecchio Porto a
ridosso della stazione dei bus, e effettua le seguenti fermate: Port Soderick, Santon (a
richiesta), Ballasalla, Castletown Ballabeg (a richiesta), Colby, Port St. Mary per
raggiungere il capolinea a Port Erin in un tempo di circa 65 minuti dalla partenza. Come
già citato le fermate di Santon e di Ballabeg sono a richiesta e occorre informare i
controllori quando si sale a bordo e se si deve salire sul treno da questi punti occorre fare
dei cenni ben visibili al sopraggiungere del convoglio in modo che il macchinista effettui la
fermata come richiesto.
Tra le varie attrazioni di Port Erin si segnala il Museo Ferroviario ove è custodita la prima
locomotiva che prestò servizio sull'Isola nel secolo scorso .
L'orario di questa tratta ferroviaria va dalle 10.00 del mattino fino alle 5.00 del pomeriggio .
Lungo la baia di Douglas è in funzione un altro originale servizio di trasporto quale il tram a
cavalli che collega il terminal del porto con la baia di Derby Castle (punto di partenza della
Manx Electric Railway) per una lunghezza di circa 2 miglia. Da queste pittoresche
carrozze aperte trainate da cavalli si possono cogliere molti aspetti caratteristici delle due
settimane del TT Festival e durante questo periodo questo servizio è attivo dalle 9.15 del
mattino fino alle 9.45 della sera.
Per quelli che, pur non disponendo del proprio mezzo di trasporto, desiderano essere
indipendenti ci sono alcune società che affittano veicoli (Vedi elenco al fondo del libro), un
consiglio per chi intendesse avvalersi di questo servizio è quello di prenotare con un
congruo anticipo. Certamente l'esperienza più appagante per un appassionato del T.T. è,
oltre all'assistere alle gare, quella di compiere con qualsiasi mezzo, ma molto meglio se è
una moto, un giro sul Mountain Circuit ed è veramente difficile descrivere le sensazioni
che si provano ad essere sul tracciato dove si sono scritte molte pagine della storia del
motociclismo sportivo. Tuttavia si raccomanda di prestare la massima attenzione e di
evitare di farsi trasportare dall'euforia generale per evitare di mettere in serio pericolo la
propria e l' altrui incolumità, nonché di incorrere in pesanti sanzioni .
Quindi le parole chiave per chi intende usare veicoli durante il periodo del TT sono
concentrazione e prudenza perché le strade sono spesso percorse anche da mezzi
d'opera quali trattori, ruspe e altri veicoli lenti e nei tratti di montagna non è raro trovare
banchi di nebbia; inoltre da Douglas a Ramsey non esistono le barriere nei passaggi a
livello i quali sono regolati da semafori.
Una manifestazione tradizionale per i motociclisti è il Mad Sunday che sarebbe l'unica
domenica nel calendario del T.T. Festival, dove la strada è aperta al traffico in una sola
direzione (in senso orario che è ovviamente quello della corsa) nel tratto compreso tra
Ramsey Hayrpin e Creg-Ny-Baa ed in questo tratto è facile assistere ad alcune
dimostrazioni di abilità e coraggio da parte dei Fans del T.T. anche perché il controllo da
parte dei tutori dell'ordine in questa domenica è un poco meno zelante del solito .
Occorre però prestare molta attenzione perché in tutte le altre strade dell'Isola resta
comunque in vigore il doppio senso di circolazione con i relativi limiti di velocità ( molto
bassi, 30 Miglia n.d.r.).
Lontano dalle strade del T.T. l'Isola di Man offre itinerari eccellenti ed è sorprendente
notare come certi luoghi siano tranquilli e forniscano un occasione per sfruttare le proprie
vacanze anche con un poco di riposo.
Tranne le Tribune (Grandstand) , le aree private e pochi altri luoghi che sono a
pagamento, tutto il resto del percorso di gara è gratuito e le possibilità sono davvero
infinite ma, occorre ricordarlo, i punti più spettacolari sono molto affollati pertanto si
consiglia di raggiungerli con un certo anticipo se si intende guadagnare un buon punto di
osservazione.
Molti appassionati ritornano tutti gli anni nello stesso punto e altrettanti cambiano in
continuazione ma comunque nessun altro circuito al mondo offre una simile varietà di
punti d'osservazione passando dal livello del mare appena qualche miglio prima di
Ramsey salendo fino ad oltre 300 metri in circa 1.5 miglia per continuare a salire fino a
Brandywell, che è il punto più alto della corsa ed è di 450 metri circa.
Il tratto di montagna è molto particolare e contrasta con il resto del percorso per via dei
tratti veloci con ampie curve e in questa zona le condizioni meteo assumono un ruolo
molto importante per l'esito della gara, comunque per gli spettatori in una giornata di bel
tempo il Mountain offre uno spettacolo veramente fantastico anche perché da molti punti si
possono seguire alcune miglia di gara (ad es. da Bungalow si vede circa un miglio del
tratto finale di Verandah per poi seguire i piloti lungo il rettifilo verso Hailwood Rise).
La parte seguente Vi guiderà lungo il Mountain descrivendone i punti più importanti e
spettacolari per seguire il T.T. nonché le strade per raggiungerli