Per dirvi in che guaio mi sono cacciato e per rispondere a chi chiede che fa un referente del reg. storico dico che è quello che fa
il lavoro sporco,lavora nell'ambito del suo motoclub ed aiuta in tutti i modi colui che deve iscrivere al registro storico una moto
che abbia o non abbia i documenti in regola, si preoccupa di compilare la modulistica e di raccogliere tutti i documenti necessari
si fa carico di fotografare le moto nel modo giusto e giudica principalmente il mezzo se è idoneo per essere iscritto o meno al registro.
Nel caso ci siano anomalie sul mezzo deve segnalarlo al proprietario e metterlo in condizioni di preparare la moto come era in originale.
Fatto questo ,il referente fungerà da anello di congiunzione tra l'utente e l'esaminatore per portare completamente a termine la pratica
di iscrizione.
Di recente la FMI si è irrigidita su queste norme...per farla breve ,non passerà piu una moto che non abbia colori originali o che abbia
parti non conformi alla originalità del mezzo.
Per ciò che riguarda moto sprovviste di documenti o radiate o provenienti da paesi esteri è prevista una visita presso il proprietario del
mezzo per prendere visione di persona delle condizioni e lo stato dello stesso.
Tutto ciò va espletato completamente aggratissè !!! Per la gloria insomma, e se ci si sbaglia si pigliano anche parolacce....
Concludo infine dicendovi che NON ho potere di iscrivere una moto al Registro .....ma sarò in grado di darvi tutto il supporto tecnico
e di conoscenza per portare a buon fine la pratica.
Sono " IL Ciccio " dell'esaminatore insomma !!!
