http://www.google.it/glass/start/how-it ... =hif-videoMi piacerebbe molto provarli. Credo che siano estremamente utili e che diventeranno un oggetto di uso comune in futuro.
Si tratta di un nuovo concetto di interfaccia uomo-rete, più integrato con la realtà rispetto agli schermi degli smartphones, superandone i limiti.
Oltre alle funzioni che sono descritte nell'articolo, pensate ai sistemi di riconoscimento dei codici a barre/Qrcode: siete in un negozio, prendete un prodotto dalla scaffale ed il sistema, riconoscendo il codice a barre, vi propone molte utili informazioni, comparativa prezzi ecc. (applicazione che già esiste per smartphone), oppure di viaggiare ed avere la traduzione simultanea con sottotitoli di qualunque cosa qualcuno vi dica in qualunque lingua. Questo abbatterebbe tutte le frontiere, o, ancora, utilizzare il navigatore in moto senza dover distogliere lo sguardo dalla strada, sistemi guida che vi presentano informazioni sui monumenti e le opere d'arte che state guardando, sistemi di ausilio per non udenti, realtà aumentata ed un sacco di cose ancora.
E poi i sistemi di riconoscimento facciale, che vi suggeriscono nome ed informazioni di chi avete davanti.
Per la privacy, di fatto basta stare attenti a cosa mettere in rete. Se qualcuno con un riconoscimento facciale conosce il mio nome prima che mi presenti, non è che poi mi dia tutto questo fastidio. Per quanto riguarda l'intercettazione di altre informazioni (comunicazioni, geolocalizzazione), abbiamo perso la privacy dal momento in cui abbiamo spedito la prima email o connesso alla rete lo smartphone, il problema non sono i google glass.
20 anni fa la gente prendeva in giro chi parlava al telefono per strada, oggi TUTTI hanno un telefono portatile in tasca.